Formazione per la Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro
Le attività proposte consistono nella somministrazione di tutti i corsi di formazione previsti per le varie figure coinvolte nella struttura prevenzionale aziendale. Si erogano quindi, seminari, corsi, incontri di informazione, istruzione, addestramento e formazione così come disposto dalle legge vigenti in materia di sicurezza sul lavoro per tutti i livelli aziendali.
I corsi sono supportati da specifico materiale didattico (dispense), da slide e/o filmati multimediali, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche.
Ai partecipanti ai corsi è rilasciato un attestato di frequenza da custodire in azienda e da mostrare agli organi competenti per il controllo.

Corsi di formazione
- Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Dirigente per la sicurezza
- Preposto
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Addetto alla prevenzione incendi
- Addetto al pronto soccorso
- Addetti al montaggio e smontaggio ponteggi – Ponteggiatori
- Addetti all’utilizzo del carrello elevatore – Mulettisti
- Addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto
- Formazione lavoratori per i rischi specifici
- Corsi di aggiornamento per la sicurezza
Il geom. Galiano è iscritto nel registro dei Centri di Alta Formazione e, dunque, possiede tutti i requisiti per poter operare come Centro di formazione di diretta emanazione A.I.F.E.S. e ne costituisce sede territoriale.
Lo studio del geom. Galiano organizza ed eroga i corsi di formazione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. con possibilità di accedere ai medesimi anche mediante un’ innovativa piattaforma per la formazione in FAD o la formazione BLENDED (parte in FAD e parte in AULA) nei casi in cui la normativa lo consente. La piattaforma, che segue gli standard dello SCORM (Shareable Courseware Object Reference Model), rappresenta uno strumento importante per quei corsi di formazione svolti col supporto dell’ e-learning o in modalità blended quando tale modalità sia consentita.
Lo SCORM è di fatto un insieme di linee guida per definire un formato dei Learning Object e dei corsi che ne consenta la trasportabilità attraverso piattaforme di formazione (LMS – Learning Management System) differenti.
I corsi di formazione erogati dal geom. Galiano sono per i seguenti profili:
- Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP, ASPP)
- Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Dirigenti
- Addetti alla Prevenzione Incendi e lotta antincendio
- Addetti al Primo Soccorso
- Lavoratori
- Preposti
RSPP/ASPP – Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione
(ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 07.07.2016)
FORMAZIONE BASE
L’intero percorso formativo si articola in corsi modulari:
- Modulo A – Formazione generale di base 28 ore (escluse verifiche apprendimento finali) destinato a RSPP e ASPP
- Modulo B – Formazione specialistica correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle specifiche attività lavorative (macrosettori di riferimento) destinato a RSPP e ASPP. L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore (escluse verifiche apprendimento finali).
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nella tabella sotto riportata. Il Modulo B è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Moduli B di specializzazione
MODULO |
Riferimento codici settori Ateco 2007 Lettera – Descrizione macrocategoria |
Durata |
Modulo B-SP1 Agricoltura – Pesca |
A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca | 12 ore |
Modulo B-SP2 Cave – Costruzioni |
B – Estrazioni di minerali da cave e miniere
F – Costruzioni |
16 ore |
Modulo B-SP3 Cave – Costruzioni |
Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenz sociale residenziale) |
12 ore |
Modulo B-SP4 Chimico – Petrolchimico |
C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione prodotti chimici) |
16 ore |
Modulo C – Formazione specialistica Gestionale-Relazionale destinato a RSPP
Riepilogo tabella
Corsi per RSPP/ASPP |
A | B | B-SP1 | B-SP2 | B-SP3 | B-SP4 | C |
n. ore formative | 28 | 48 | 12 | 16 | 12 | 16 |
24 |
Ai fini dello svolgimento delle funzione di ASPP il Modulo C non è obbligatorio
AGGIORNAMENTO
La formazione degli RSPP e ASPP è soggetta ad aggiornamento obbligatorio quinquennale ed in particolare: ASPP: 20 ore nel quinquennio – RSPP 40 ore nel quinquennio
L’aggiornamento può essere ottemperato anche per mezzo della partecipazione a convegni o seminari per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo.
DIRIGENTI
(ai sensi dell’art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21.12.2011)
FORMAZIONE BASE
La formazione per i Dirigenti è obbligatoria e regolata dal D.Lgs. 81/08 art. 37 comma 7, mentre l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha stabilito il contenuto minimo dei corsi di formazione per Dirigenti. L’Accordo prevede una formazione specifica per Dirigenti che hanno incarichi e compiti sulla prevenzione con una durata minima di 16 ore e una suddivisione in 4 moduli formativi:
- Giuridico-Normativo;
- Gestione ed organizzazione della sicurezza;
- Individuazione e valutazione dei rischi;
- Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
AGGIORNAMENTO
Il Dirigente deve frequentare 6 ore di aggiornamento ogni 5 anni
RLS – RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
(ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
FORMAZIONE BASE
La durata del corso è di 32 ore comprensivo del test di verifica finale, suddiviso in più giornate. Alla fine del corso verrà rilasciato idoneo attestato di frequenza
AGGIORNAMENTO
Il RLS deve frequentare 4 o 8 ore di aggiornamento annuale, a seconda della dimensione aziendale.
ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI
(ai sensi dell’art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. che si rifà al D.M. 19 marzo 1998)
FORMAZIONE BASE/AGGIORNAMENTO
La durata del corso per addetti antincendio è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. del 10 marzo 1998.
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO
(ai sensi dell’art. 45 comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. che si rifà agli allegati 3 e 4 del D.M. 388/2003)
FORMAZIONE BASE
L’azienda di gruppo B e C devono formare gli addetti alle misure di Primo Soccorso con un corso di durata pari a 12 ore, mentre per le aziende di gruppo A la durata della formazione è di 16 ore.
AGGIORNAMENTO
A seconda del gruppo A, B e C l’addetto al Primo Soccorso deve frequentare 4 o 6 ore di aggiornamento triennale. Al termine del corso verrà rilasciato idoneo attestato di frequenza.
LAVORATORI / PREPOSTI
I corsi di formazione per Lavoratori e Preposti si eseguono solo ad hoc, organizzati per le aziende, progettati con loro, dopo un analisi dei bisogni al fine di garantire la più ampia aderenza dei piani di formazione alle strategie ed alle specifiche esigenze aziendali.
LAVORATORI
(ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011)
I corsi di formazione per Lavoratori è articolato in due parti. La prima parte, della durata di 4 ore, riguarda la formazione di carattere generale. La seconda riguarda la formazione specifica contestualizzata al settore produttivo.
La durata complessiva del corso è variabile in base alla classe di rischio (classificazione dei settori produttivi riportati nell’Accordo Stato regioni del 21.12.2011):
- Rischio basso – 8 ore (4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica)
- Rischio medio – 12 ore (4 ore di formazione generale + 8 ore di formazione specifica)
- Rischio alto – 16 ore (4 ore di formazione generale + 12 ore di formazione specifica)
Al termine del corso verrà rilasciato idoneo attestato di frequenza.
PREPOSTI
(ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011)
L’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 prevede che la formazione per i Preposti comprenda la formazione per i lavoratori (vedi sopra) ed un corso integrativo in relazione ai compiti esercitati. Il corso integrativo ha una durata di 8 ore più una prova di verifica finale, con obbligo di frequenza di almeno il 90% del totale