RILIEVI STRUMENTALI AMBIENTALI

Le attività proposte, gestite da tecnici qualificati nell’ambito delle proprie competenze, consistono in rilievi strumentali negli ambienti di lavoro e nei luoghi di vita al fine di una precisa valutazione della salubrità degli stessi: qualità dell’aria, rumore, luminosità, microclima sono gli specifici parametri da rilevare.

A valle di ciascuna campagna di misura sarà poi elaborata la corrispondente relazione tecnica con l’indicazione di eventuali non conformità rilevate e, conseguentemente, le necessarie misure da adottare.

Servizi

  • Rilievi per la tutela ambientale
  • Rilievi in ambienti di lavoro
  • Rilievi in ambienti alimentari

Rilievi in ambienti alimentari

Servizi

    • campionamenti alimenti per analisi chimica e microbiologica
    • campionamenti di microrganismi (batteri e muffe) aerodispersi
    • tamponi superficiali

 

Rilievi in ambienti di lavoro

Servizi

    •  indagini illuminotecniche negli ambienti di lavoro
    • indagini microclima termico con stazione microclimatica
    • rilievi rumori (fonometrie) per la valutazione dell’esposizione al rumore
    • rilievi vibrazioni meccaniche mano-braccio e corpo intero
    • misure dei campi elettromagnetici
    • rilievi radiazioni ottiche artificiali
    • monitoraggi di microinquinanti aerodispersi negli ambienti di lavoro
    • misure radiometriche e di Radon
    • monitoraggio legionella

 

Rilievi e monitoraggi emissioni in atmosfera

In riferimento al controllo delle emissioni in atmosfera, si rende necessario monitorare, le emissioni derivanti dalla specifica attività.

I prelievi delle emissioni sono effettuati con campionatore d’aria a portata costante.

Il campionatore basa il suo funzionamento sull’uso di una pompa a membrana a doppia testa collegata a due flussimetri di regolazione delle portate con annesso vacuometro e ad un contatore volumetrico con il quale sono totalizzati i volumi d’aria prelevati.
La gestione dell’intero apparecchio è affidata ad un microprocessore e ad un programma. Con tale apparecchio è possibile operare campionamenti di polveri e gas in emissione in accoppiamento con accessori disegnati nel rispetto delle attuali normative.
Il punto di misura e campionamento delle emissioni deve essere dimensionato in accordo a quanto indicato nel metodo U.N.I.CHIM.M.U.422 e dovrà presentare tra l’altro le seguenti caratteristiche:

  • tronchetto con foro da 12 cm ubicato a non meno di tre diametri dall’uscita in atmosfera dell’effluente e non meno di dieci diametri dall’ultima curva, condotta o valvola;
  • deve essere facilmente accessibile;
  • la piattaforma di prelievo dovrà inoltre essere dotata di alimentazione elettrica.

Servizi

  • misura dei parametri fluidodinamici (portata, velocità) delle emissioni
  • campionamenti per analisi chimiche degli effluenti gassosi