Risparmio Energetico

L’alto costo dell’energia e la rilevanza di tale voce di spesa nel bilancio complessivo di ogni azienda, hanno determinato negli ultimi anni un’attenzione maggiore alla tematica energetica.

Le problematiche riguardanti la riduzione di gas ad effetto serra e di altri inquinanti hanno prodotto l’intervento del legislatore comunitario volto a migliorare l’efficienza nei principali settori del consumo energetico.

La normativa comunitaria definisce una serie di obblighi giuridici per mezzo di   direttive di riferimento che poi i singoli stati avrebbero dovuto recepire.

In Italia questo è avvenuto con il D.Lgs 192/2005 e con il D.Lgs. 311/2006: con essi è stata costituita una cornice normativa all’interno della quale ogni Regione può esplicitare le proprie competenze e sviluppare specificità cogliendo opportunità proprie in base al proprio contesto.

La proposta di consulenza dello Studio Galiano consiste nell’affiancare il privato o l’azienda nella scelta di soluzioni tecniche e tecnologiche in materia di energia fornendo anche una valutazione energetica degli immobili.

Tra le attività proposte sono comprese sia la certificazione energetica degli edifici, rilasciata da personale qualificato ed in grado di attestare sia la quantità di energia consumata all’interno degli edifici esistenti, sia la valutazione dell’efficienza energetica di essi

La certificazione energetica è il documento che stabilisce il consumo energetico di un abitazione e pone l’edificio in una classificazione standardizzata in base al valore del consumo. Tutte le case in vendita e in affitto, infatti, devono essere catalogate in base alla loro efficienza energetica e suddivise per classi ed in base a tale indagine avranno il proprio attestato.

Il documento deve essere redatto da un professionista abilitato (Certificatore Energetico) , nel rispetto delle norme attuative imposte dalla regione di competenza, e deve attestare la prestazione in termini di energia assorbita ed, eventualmente, indicare alcuni parametri energetici caratteristici del sistema edificio-impianti.

Nella certificazione energetica vengono altresì indicati la classe energetica di appartenenza dell’edificio oltre a possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianti. La certificazione deve essere necessariamente predisposta ed asseverato da un professionista accreditato, estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell’edificio.

La certificazione energetica ha una validità massima di 10 anni, a partire dal suo rilascio e deve essere aggiornata nel momento di interventi modificativi degli impianti e dell’edificio.

Servizi e consulenze

  •  consulenze e soluzioni tecniche in materia di risparmio energetico
  • implementazione di sistemi di gestione per l’energia
  • certificazione energetica degli edifici